Vai al contenuto: Home, Rotary International, Rotary Foundation, Il Nostro Club, Contatti
14 tavoli professionali, 121 esperti, 265 studenti, 10 giornalisti, 3 amministrazioni presenti, numerosi insegnanti e presidi delle scuole.
Questi i numeri della III edizione del progetto "I Tavoli delle Professioni" giunto alla sua III edizione. Un'iniziativa che cresce sempre di più, grazie all'entusiasmo di tutti i partecipanti: studenti, esperti del Rotary e del territorio, quest'anno ben tre amministrazioni comunali, presidi e insegnanti delle scuole superiori insieme per condividere un momento di confronto e di crescita, che vede protagonisti i giovani con i loro sogni e progetti per il futuro.
Gli esperti del mondo del lavoro, riuniti in 14 tavoli professionali, hanno risposto alle domande e alle curiosità dei partecipanti. Grande attenzione è stata posta alle esperienze internazionali e alle professioni emergenti legate la mondo del web (come quelle del Digital Marketing Manager, del Graphic Designer dell'esperto di piattaforme applicative per ambienti di rete e web).
Grande interesse anche per le professioni di sismologo e criminologo. Tra i tavoli più affollati, quelli di "Musica, Arte e Spettacolo" e quello dei "Mestieri", ma anche quello giuridico, delle professioni mediche e dello sport.
Non sono mancate dimostrazioni pratiche grazie al geometra Ettore Lazzaro che, con l'ausilio di un drone, ha incuriosito i maturandi con una lezione sull'applicazione delle tecnologie nel rilievo del territorio. Mentre il giovane artigiano del legno Alessio De Stefano ha mostrato il suo filofono, un amplificatore acustico per smartphone.
Ci auguriamo, riprendendo le parole del Presidente, di aver contribuito al percorso di crescita umano e professionale dei nostri giovani talenti.
09-02-2019